Fantastiche avventure tra favole e filastrocche con “Teatro e Marmellata” 2025, la nuova edizione della rassegna dedicata alle bambine e ai bambini e alle famiglie organizzata dal Teatro del Segno al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella a Cagliari con la direzione artistica di Stefano Ledda, nell’ambito del progetto pluriennale “Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro” 2017-2026, con il patrocinio e il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e il patrocinio del Comune di Cagliari, con il contributo della Fondazione di Sardegna e in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Eusebio, la Fondazione Kalaritana Media, la Casa del Quartiere – Is Mirrionis e il Centro di Quartiere Strakrash.
Sei appuntamenti in cartellone tra maggio e luglio sul palcoscenico ritrovato nel rione ai piedi del Colle di San Michele, per un viaggio tra i miti e le leggende dell’Isola: si parte giovedì 29 maggio alle 17.30 con “Chi c’è? _ Mommotti!!” di e con Teresa Porcella, in scena con Stefano Ledda, nel ruolo di un ospite… inatteso e con l’illustratore Ignazio Fulghesu, che disegna dal vivo personaggi e storie, per un viaggio alla (ri)scoperta dei “mostri” dell’immaginario popolare dell’Isola, come delle Janas e delle Cogas, della Mama de su Soli e delle altre misteriose figure femminili, signore dei pozzi e del vento… dei folletti e degli incantevoli cavallini verdi. Si prosegue venerdì 6 giugno alle 17.30 con “Filastrocche’N’Roll” di e con Renzo Cugis e Gianfranco Liori, un coinvolgente divertissement teatral musicale a misura di bambine e bambini, poi la storia di un’amicizia giovedì 12 giugno alle 17.30 con
“Il Signore del Castello” di Marco Nateri, da una fiaba di Ferdinand Grimm; e ancora nuove avventure giovedì 19 giugno alle 17.30 con “Pierino e il lupo”, celebre favola in musica di Sergej Prokof’ev, nella versione de Le Compagnie del Cocomero. Un’antologia di racconti fantastici come “Il topo e la montagna” di Antonio Gramsci giovedì 26 giugno alle 17.30 con “Parola di Cocorito” del Teatro S’Arza e infine giovedì 3 luglio alle 17.30 un ideale itinerario “Alla ricerca dei nuragici” firmato Origamundi, dove è possibile incontrare i grandi protagonisti del passato, da Josto, figlio di Amsicora a Eleonora d’Arborea, all’imprenditrice Francesca Sanna Sulis e la scienziata Eva Mameli Calvino ma anche Gran Sacerdote degli Shardana.
In programma spettacoli diversissimi che spaziano dal teatro d’attore al teatro di figura oltre a coinvolgenti racconti e canzoni originali, tra illustrazioni dal vivo e giochi di luci e ombre, per trascorrere il pomeriggio in compagnia di pupazzi “animati” e animali parlanti,creature dell’immaginario e perfino personaggi storici… per il divertimento di grandi e piccini.
per informazioni e prenotazioni: biglietteria.teatrotse@gmail.com – cell. 351.6862271 (anche WhatsApp) –www.teatrodelsegno.com