
Francesca Piu di Osteria Ricercato da “Solo Sardegna”
Gli abiti sardi tra degustazioni e archeologia. Mi raggiunge al telefono Francesca Piu “Passa, che oggi venerdì 15 Gennaio, abbiamo un evento culinario da Solo
Anche la gola vuole la sua rubrica. Posti, ricette, rubriche, cibi, sapori, aromi…!
Gli abiti sardi tra degustazioni e archeologia. Mi raggiunge al telefono Francesca Piu “Passa, che oggi venerdì 15 Gennaio, abbiamo un evento culinario da Solo
Vi sveliamo che si tratta di Michele Cherchi “uno dei fratelli Cherchi” che da anni ci consiglia formaggi, salumi e ultimamente, con l’apertura della Salsamenteria
Oggi NON saremo tra i tavoli a prendere le ordinazioni.Oggi NON saremo ai fornelli a cucinare il vostro pranzo.Oggi NON potremo consigliarvi un buon vino
Anno nuovo e cominciano le iniziative di comunità e condivisione tra le categorie colpite dal lockdown di questi mesi. L’idea è di Gianni Casella, storico
Gianni Casella ne sa sempre una più del diavolo! Nonostante il Dpcm in via Calamattia le idee non smettono mai. Il 24 e il 25
Notevole, il locale targato Massidda a Quartu, non si ferma mai. Dopo averlo visitato più volte e avervi fatto scoprire la sua cucina, ora arriva
La parola panada ha origine nel termine latino panem. Con questa espressione si intendevano indicare i piatti avvolti nella pasta di pane, pratica in uso
Lo sappiamo che i cagliaritani sono sempre un po’ schizzinosi con le app e i servizi di condivisione e sostenibilità, che magari da altre parti
Prima di BRASS – Luppoleti Sardi non esisteva in Sardegna una produzione di luppolo autonoma, dedicata alla filiera della birra artigianale sarda.Ma oggi, questo è
Le maschere sarde sono tenebrose e incutono paura. Michela Casiddu giovane imprenditrice asseminese, ha deciso che quelle maschere le avrebbe riprodotte, modellando il formaggio. Crea
Sempre più spesso “oggetto della consulenza” è divenuta la solitudine e il senso di isolamento. Alla fine, “gratta gratta”, non è che prima non emergesse
Di Maria Sciola Ricapitolando:-“Che bello, hai letto il nuovo DPCM, puoi riaprire il Giardino Sonoro!”-“Sì, dal lunedì al venerdì!”-“Quindi?”-“Non c’è turismo estero e si presuppone
L’ultima tragedia risale al 23 novembre scorso: Sandro è stato travolto e ucciso da un’auto mentre attraversava la strada, vicino alla caserma “Monfenera” in prossimità
Gli abiti sardi tra degustazioni e archeologia. Mi raggiunge al telefono Francesca Piu “Passa, che oggi venerdì 15 Gennaio, abbiamo un evento culinario da Solo